Vai ai contenuti

Webcam Live a Sondrio - WebCamLombardia - webcamlombardia

Salta menù
Salta menù

Webcam Live a Sondrio - WebCamLombardia

WEBCAM
Sondrio  
Chiesa Valmalenco-Vallata
sondrioevalmalenco.it
Chiesa Valmalenco-Alpe Ventina
rifugi.lombardia.it
Chiesa Valmalenco-Alpe Palu'
sondrioevalmalenco.it
Chiesa Valmalenco-Alpe Palu'
sondrioevalmalenco.it
Chiesa Valmalendo-Alpe Palu'
montagnaitalia.it
Chiesa Valmalenco-Alpe Palu'
sondrioevalmalenco.it
Chiesa Valmalenco-Lago Palù
montagnaitalia.it
Chiesa Valmalenco-Cima Motta
sondrioevalmalenco.it
Chiesa Valmalendo-Rif. Motta
sondrioevalmalenco.it
Chiesa Valmalenco-Cima Motta
rifugi.lombardia.it
Chiesa Valmalendo-Cima Motta
montagnaitalia.it
Chiesa Val.-Bocchel del Torno
sondrioevalmalenco.it
pagine webcam Sondrio:
  10  11  12  13  "LIVE" 
I terrazzamenti, le stüe e le passeggiate in quota. I dipinti allegorici dell’Orlando Furioso e le degustazioni di Sforzato. Questi gli ingredienti che rendono speciale Sondrio.
Il colpo d’occhio è notevole. Arrivando dal fondovalle, lo sguardo vola sui pendii ammansiti dai terrazzamenti del Nebbiolo e sul massiccio Corna Mara, a sentinella.
Vino...tradizione e passione
A questi gradoni di terra si riferisce forse l’antico nome longobardo Sundrium, terreno lavorato direttamente dal contadino-padrone. Qui nascono i grandi vini rossi della Valtellina con lo Sforzato, il più prezioso, che fa da capofila.
Tempo libero
La città ha lo sguardo sui monti e un cuore antico. Vecchie botteghe si affacciano sulle strade del passeggio che vanno da piazza Garibaldi, circondata dai palazzi ottocenteschi, a via Scarpatetti che conserva le sembianze di un borgo rurale, con le corti rustiche, le vigne a far capolino tra i muri, le case in pietra e i ballatoi in legno. Celate invece nei palazzi sono le antiche stüe in legno di cembro, cuore delle case alpine, come a Palazzo Pretorio. Nascosti sono anche gli stucchi e i trompe-l’oeil dello spettacolare salone da ballo di Palazzo Sertoli.
Storia e fascino
A questi risponde l’estroverso Castel Masegra che svetta sulla roccia a testimoniare il carattere aspro di queste terre. Al suo interno, con i vivaci affreschi allegorici della Camera Picta e della Torre Colombaia, ci si ritrova proiettati fra gli eroi cristiani e i condottieri saraceni raccontati nel poema cinquecentesco dell’Ariosto. In compagnia di Orlando, Angelica, Astolfo e Bradamante.
Curiosità su Sondrio
Sondrio, un piccolo gioiello incastonato tra le Alpi, offre diverse curiosità e luoghi interessanti da scoprire:

Madonna della Sassella:
Questo santuario del XV secolo, arroccato lungo l’antica via Valeriana, presenta preziosi affreschi e si trova su uno sperone di roccia tra i terrazzamenti. È raggiungibile a piedi o in bicicletta.

Via Scarpatetti:
Un quartiere contadino suggestivo, dove le tipiche case rurali con ballatoi in legno e le pietre “per la pòsa” si affacciano sulle rocce del crap. Tre piccole cappelle dedicate al culto mariano segnavano i periodi di festa lungo questa via.

Madonna dell’uva:
Una cappelletta votiva con una statua lignea del XVII secolo raffigurante una Madonna col bambino e un grappolo d’uva in mano.

Stüe lignee:
Antiche stanze completamente rivestite di legno, cuore delle case tradizionali alpine. A Sondrio, potete ammirarne alcune, tra cui quelle di Palazzo Pretorio, Villa Quadrio e Palazzo Sassi de’ Lavizzari.

Palazzo Sertoli:
Un importante palazzo barocco in piazza Quadrivio, con lo spettacolare Salone dei Balli al primo piano, decorato con affreschi, stucchi e trompe-l’oeil.

Castel Masegra:
L’unico castello medievale sopravvissuto a Sondrio, con preziosi affreschi rinascimentali che raffigurano scene dell’Orlando Furioso.
Sentiero Valtellina: Un percorso ciclo-pedonale lungo i fiumi Adda e Mera, che vi guiderà attraverso la natura della Valtellina e Valchiavenna.

Via dei Terrazzamenti:
Un percorso di 70 km a piedi o in bicicletta tra i terrazzamenti vitati che costellano il versante retico da Morbegno a Tirano. Lungo il tragitto, scoprirete borghi storici, castelli, chiese e case vitivinicole.

Fiume Adda:
Un fiume da vivere da vicino, con attività come rafting, kayak e hydrospeed per gli amanti dell’avventura.

Valtellina Wine Trail:
Una gara di corsa tra filari e cantine, che unisce sport, cultura e sapori.

I vini valtellinesi:
La Valtellina è celebre per i suoi vini, in particolare il Sassella, il Grumello e il Inferno, prodotti sulle terrazze vitate che caratterizzano la zona. A questi si aggiungono anche,Sforzato di Valtellina, Valtellina Superiore, Rosso di valtellina e Alpi Retiche IGP.
www.webcamlombardia.com
© Copyright
Designed by SCWebSolution   

Torna ai contenuti
Vai a inizio pagina