Scoprire la Lombardia: Esplora la Bellezza della Regione
Curiosità...in Lombardia!
Lombardia da scoprire


La regione Lombardia abbraccia con i suoi confini ogni genere di ambiente che caratterizza l'Italia settentrionale. Contiene in sé, infatti, parte della catena delle Alpi, ma è anche terra dalle dolci colline, dai laghi, come il lago di Como, e dalla sconfinata pianura. Qui, tra i vasti campi coltivati a grano, sorgono le grandi città, a partire dal capoluogo Milano, centro mondiale della moda e della finanza, in cui l’architettura moderna e l’eredità medievale e rinascimentale si contendono lo spazio urbanizzato.
Madonnina simbolo di Milano


A Milano, quattro “Madonnine” vegliano sulla città da punti strategici. Ecco la storia di queste statue dorate:
- La Madonnina del Duomo: La più famosa di tutte, posta nel 1774 sulla guglia principale del Duomo, domina la città da oltre quattro metri d’altezza. Realizzata da Giuseppe Perego e Giuseppe Bini, è considerata il primo simbolo di Milano.
- La Madonnina del Pirellone: Nel 1960, il grattacielo Pirellone infranse il limite di altezza imposto dalla Madonnina. La famiglia Pirelli ottenne il permesso di superare il limite non scritto posizionando una copia mignon della Madonnina sul tetto.
- La Madonnina di Palazzo Lombardia: Nel 2010, Palazzo Lombardia superò l’altezza del Pirellone. La Curia fece collocare una terza Madonnina sulla sommità del nuovo grattacielo.
- La Madonnina della Torre Isozaki: L’edificio più alto d’Italia, la Torre Isozaki, ha una nuova statua della Madonnina sul tetto a 210 metri, seguendo la tradizione e un pizzico di scaramanzia.
Queste Madonnine proteggono Milano con fede, tradizione e superstizione.
Simbolo di Identità a Milano

La Madonnina, o la statua della Vergine Maria, è stata posta sulla guglia maggiore del Duomo nel 1774. La statua dorata, alta oltre quattro metri e pesante poco meno di una tonnellata, è stata realizzata dallo scultore Giuseppe Perego e dall’orafo Giuseppe Bini.
La Madonnina è stata restaurata più volte nel corso degli anni. L’ultimo intervento di ridoratura della Madonnina è del 2012, eseguito contestualmente al restauro della Guglia Maggiore
La Madonnina e le sue copie nel cielo di Milano

Curiosità sulla Lombardia


Lombardia&curiosità geografiche, storiche e culturali

Lombardia
Vibra di eventi culturali, musicali e naturalistici.Dalle vive città fino ai tranquilli paesaggi naturali, tante località offrono l'opportunità di immergersi nella diversità e nella bellezza della regione.